Anna Cuocolo è definita dalla critica internazionale “coreografa di corrente spiritualista”. A seguito dei titoli conseguiti presso Accademia di Belle Arti di Roma in Pittura e successivamente all’Accademia Nazionale di Danza, il suo percorso coreografico nasce e si sviluppa attraverso la ricerca del movimento e la gestualità plastico – pittorica. Studia sceneggiatura cinematografica con Age e Suso Cecchi d’Amico. Ha condotto dal 1997 al 2006 laboratori teatrali presso il Centro Universitario Teatrale di Perugia diretto da Roberto Ruggeri
Premio Positano “Leonide Massine” 2003 per l’Arte della Danza
È presente nel Dizionario della Danza e del Balletto Edizioni Gremese 2011
È docente di Arte Scenica presso il Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo
L’incontro con lo storico dell’arte Vega de Martini con la quale progetta eventi in luoghi di richiamo storico e architettonico è stato significativo per le sue creazioni
Al Museo Certosa di Padula ambienta una sua creazione per l’evento “ Il Ciborio Michelangiolesco” per il quale è allestita una mostra 1995
Nella Basilica di S. Maria in Monte Santo Roma crea “In Nomine Patris” insieme alla compagnia di canto e danza popolare di Nando Citarella, con la presentazione del regista Pupi Avati, ’94, e successivamente presentato al Festival Internazionale di Edimburgo “Fringe Festival” ’95
Al Museo di Castel Sant’Angelo in occasione della mostra “Angeli” con la regia di “Nuntius Dei” ’95; a Madrid con “Resurrecciones” evento ideato per le opere del ‘600 barocco de las Descalzas Reales de Madrid. ’97 “Passioni Sangue e Anima” ambientato nel cinquecentesco “Oratorio del Gonfalone” in Roma ’97 e successivamente rappresentato nello storico Thèatre De Capucins di Lussemburgo 2000 e nello scenario architettonico delle Absidi della Cattedrale di Anagni. 2001
Al Museo archeologico La Civitella di Chieti in occasione dell’inaugurazione, con la creazione “Crepuscolo e Resurrezione” ’98.
Al Castello Svevo di Bari nel contesto della mostra “Le ali di Dio” rappresentata da maestri della pittura contemporanea, con il video dello spettacolo “Nuntius Dei” creazione per il Museo di Castel Sant’Angelo 2000
Al Palazzo Reale Reggia di Caserta, Soprintendenza Beni Culturali, con Arte e Spettacolo tra Napoli e Madrid con lo spettacolo interdisciplinare “Farinelli Estasi in Canto” interpretato dal danzatore Alessandro Molin e dal sopranista Angelo Manzotti, costumi Alberto Spiazzi – Sartoria Tirelli, settembre 2002, e successivamente rappresentato al Museo del Sannio Chiostro di Santa Sofia agosto 2003 e al Museo de La Real Academia de San Fernando – Madrid nel contesto della mostra “Le Reali Fabbriche dei Borboni del XVIII secolo in Napoli” – Maggio 2003
È stata invitata a creare per Sua Santità Giovanni Paolo II una coreografia in occasione del quarto centenario della morte di San Filippo Neri, interpretata dall’étoile Toni Candeloro, Sala Nervi Città del Vaticano, 1995
È regista per la creazione teatrale “Omaggio a Nijinski” Teatro Vespasiano “Festival Internazionale Città di Rieti.” 1998
Per l’Accademia di Santa Cecilia in Roma realizza le coreografie e regia di “Farsa Mediterranea”, opera composta e diretta da Luciano Bellini. 1998
È regista e coreografa dello spettacolo “Pathos ed Estasi” ispirato alle opere della pittura barocca italiana e spagnola, rappresentato in prima assoluta al Festival di Edimburgo “Fringe Festival” ‘96 e successivamente al Teatro de Belles Artes di Madrid ‘98.
È regista e coreografa dello spettacolo “Lorenzo,Ceneri Ardori” per il Comune di Brindisi, Teatro Impero. 1999
È regista dello spettacolo “Anna Pavlova, dialoghi dell’anima” al Teatro Centro de la Villa di Madrid prima internazionale con Toni Candeloro e Rosario Suarez etoile del Balletto Nazionale di Cuba.2000
È membro della commissione artistica dei “Grandi Eventi del Giubileo” per la Giornata mondiale della Gioventù.2000
È regista dello spettacolo “Tra gli Dei” al di Teatro Piccolo Regio Torino per la compagnia Il Balletto di Puglia. 2000
Per l’Accademia Nazionale di Danza crea la coreografia “Cantata per Sola Anima” 2003
È regista dell’ evento “Gioilello, Luce e Colore dell’Anima” alla Reggia di Caserta Sala del Trono in occasione della mostra “Gioielli Regali” sopranista Angelo Manzotti 2005
È ospite al Teatro Comunale Carlo Gesualdo di Avellino in occasione del trecentenario della nascita di Carlo Broschi , con lo spettacolo “Farinelli, Estasi in Canto” legato allo spettacolo la mostra della Soprintendenza ai Beni Culturali di Benevento e Caserta a cura di Vega de Martini, 2005
Con la stessa creazione è ospite Al Teatro Marrucino di Chieti nel 2007
È coreografa della “Divina Commedia L’Opera” Prima Edizione 2007/2008 Roma-Milano-Reggio Calabria
È regista e coreografa ospite alla Biblioteca di Via Senato a Milano in occasione dell’inaugurazione della mostra “Il Libro Mascherato”, a cura dello storico dell’arte Gioia Mori, con la creazione “Paolo e Francesca” Aprile 2008
È coreografa per l’opera “Aida” Baltmore Opera Company (USA) per la regia di Paolo Miccichè Ottobre 2008
È regista, in occasione del restauro di Villa Torlonia, dell’evento “Invito in Villa”, per l’ANCE in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali Roma. Dicembre 2008
È relatore in occasione delle celebrazioni del cinquecentenario della nascita del Palladio, invitata dall’Alliance Francaise per un “Intervento Critico” sul “Concetto di Bellezza” Palazzo Barbaran da Porto Vicenza. Giugno 2008
In occasione del Natale di Roma crea le coreografia per “RoMagnificat”, Visual Director Paolo Miccichè. Evento realizzato per il Comune di Roma, Museo Mercati di Traiano, Aprile 2009
Ècoreografa e consulente per lo storyboard di RoMagnificat in occasione del Natale di Roma – visual director Paolo Miccichè- Piazza del Popolo, Aprile 2010
Per Il Comune di Roma, al Museo Ara Pacis, mette in scena “Farinelli Estasi in Canto”, in una nuova versione rivisitata dalle immagini del Visual Director Paolo Miccichè e i costumi di Alberto Spiazzi, con due nuovi interpreti: il sopranista Antonio Giovannini e l’étoile internazionale Giuseppe Picone. Novembre 2009
È regista e coreografa dell’opera “Apollo et Hyacinthus” di W. A. Mozart con lo spettacolo interdisciplinare “NotteAmore” Festival “Settimana Mozartiana” Chieti luglio 2010
È scenografa al Palazzo Reale Reggia di Caserta nel costesto della mostra “Il Mestiere delle Armi” nella sala dedicata ad Elisabetta Farnese, ottobre/gennaio 2014
È regista al Palazzo Reale Reggia di Caserta, Cappella Palatina con lo spettacolo – Verdiana Reggia – “Dolore Amore, Una voce per Verdi” Con il mezzo soprano Patrizia Patelmo, dicembre 2013
È’ regista e coreografa dello spettacolo “Salomè Ultimo Atto” al Museo di Roma Palazzo Braschi con Giuseppe Picone e Alejandro Valdes, giugno 2014 e a Villa Adele, Anzio Summer 2015.
È assistente alla regia per il film di Pupi Avati “il Cuore Altrove” (DUEA Film) 2002
È assistente alla regia per il film di Pupi Avati “Gli Amici del Bar Margherita” (DUEA Film) 2009
È assistente alla regia per il film di Pupi Avati “Il Fulgore di Dony” (DUEA Film) 2016
È coreografa per Rai Cinema, film di Eitan Pitigliani “Insane Love” con l’Etoile Davide Dato (Paradise Picture) 2017 presentato alla 74° Mostra del Cinema di Venezia 2017
È coreografa per Rai Fction regia di Ricky Tognazzi “La Vita Promessa”(Picomedia) 2017/2018
È coreografa per Rai Fiction regia di Ricky Tognazzi “La Vita Promessa” 2° Stagione (Picomedia)
Ècoreografa per il Film regia di Eric Bross “Rome in Love” (Cattelya) TV Movie USA 2019
È membro della giuria per il Social World Film Festival direzione artistica Giuseppe Nuzzo. 2018
È membro della giuria del concorso “Coreografica-Mente” direzione artistica Manuel Paruccini I II e III edizione 2017 2018 2019
È membro di giuria di “Corti Teatrali Idee nello Spazio” Direttore artistico Manuel Paruccini. Teatro Lo Spazio 2020, 2021
È membro di giuria per il Parma International Music Film Festival 2020, 2021
Conduce il corso di Filmografia presso il Conservatorio di Vibo Valentia A.A.2017 2018 e presso il Conservatorio di Rovigo 2020/2021
Crea per il Conservatorio Fausto Torrefranca V.V. l’evento interdisplinare “Passioni D’Opera” di cui è anche regista e coreografa, in collaborazione con il Teatro di Documenti Roma, l’AID– MIBACT, e la Classe di Costume dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Ospite dell’evento il soprano Alessandra Rezza, 2017
È regista per il Conservatorio di Parma con“Leben Sueno, Dal Reale al Sublime”, musiche di Schonberg, Rebora, Pedrazzi, per la rassegna “I Concerti del Boito”, 2019
È stata ricevuta da Papa Francesco in Vaticano, insieme ad artisti di fama internazionale, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, Aprile 2017
Alcuni Festival in Italia ed all’estero: Vignale Danza ‘90, Festival ”Todi Festival” 92, Festival “Dance of the World” ‘92 Bonn , “World Dance Congress” San Francisco USA unica coreografa italiana ‘93 , “Sipario Italiano” Austria, ‘93 “Osimo Danza” ‘94, “Festival Dance Project” Danimarca,‘96 “Benevento Città Spettacolo” ‘95, Festival Internazionale di Edimburgo-Fringe Festival 1995 e 1996, “Festival de Musica Sacra y Antiqua” Madrid ‘97, “Ballet Festival of Miami” USA ‘98, Festival Internazionale di Cuba ‘98, XV Madrid en Danza 2000, Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale Anagni 2001, Festival Internazionale di Andria 2001 “Invito alla Danza” 2002 Roma. Festival Internazionale SpoletoEventi Comune di Spoleto 2002. “Festival Internazionale di Benevento” 2003. Festival “Settimana Mozartiana” Chieti 2010, Stagione Concertistica “Tropea Musica” 2018, Festival “Armonie della Magna Grecia” Tropea 2018.
Hanno scritto di lei:
Lorenzo Tozzi (Il Tempo), Alberto Testa (Repubblica), Vittoria Ottolenghi ( Il Mattino, L’Espresso)Francesca Bernabini (Il Corriere della Sera) Jan Enslick ( General Anseiger) Giuseppe Grieco(Gente) H.D. Terschuren (Bonner Rundfschau) Rossella Battisti(L’Unità), Hans Joas (Klein Zeitung), Elisabetta Ceron (Il Messaggero Veneto), Andrea Di Nicola (Il Tempo), Maurizio Modugno(Balletto Oggi, Musicalia) Antonio Colotta (Avvenire), Kate Clanchy (The Scotsman), Fernando Bevilacqua (La Voce Repubblicana), Roger Salas (El Pais,), Franco De Simone (La Gazzetta del Mezzogiorno), Pietro Acquafredda (Il Giornale), Sergio Garbato (Il Resto del Carlino), Chiara Rebellato (La Danza) Paola Tenaglia (Città), Cesare Nissirio (Danse), Francesco Sala (Il Giornale), Roberta Leo (Recensito), Leonardo Rafanelli (Dazebao) Inervista ANSA a cura di Giulia Pelosi. Intervista ANSA di Alessandra De Vita, intervista per “L’ideale” di Alan David Baumann, intervista per “il Mattino” di A. Savoia, intervista per “DanzaSì” di Monica Ratti.