Home
Anna Cuocolo è definita dalla critica internazionale “coreografa di corrente spiritualista”, presente nel Dizionario internazionale della Danza di Alberto Testa, edizioni “Gremese”. A seguito dei titoli conseguiti presso l’Accademia di Belle Arti di Roma in Pittura e successivamente all’Accademia Nazionale di Danza, e gli studi di sceneggiatura cinematografica con Age e Suso Cecchi d’Amico, inizia il suo percorso coreografico, che la vede creatrice di importanti opere e spettacoli, poi docente di Arte Scenica presso il Conservatorio di Vibo Valentia, (dove cura anche un corso di Filmografia) al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, al Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari e attualmente presso il Conservatorio ”Francesco Venezze” di Rovigo.
É membro della commissione artistica dei “Grandi Eventi per il Giubileo” per la Giornata Mondiale della Gioventù nel 2000. Nel 2017 è ricevuta in Vaticano da Papa Francesco, insieme a Carla Fracci e ad artisti di fama internazionale, in occasione della Giornata Mondiale della Danza.
Tra i suoi principali successi, nel 1995 Anna è invitata a creare una coreografia per Sua Santità Giovanni Paolo II, in occasione del quarto centenario della morte di San Filippo Neri, nella prestigiosa Sala Nervi della Città del Vaticano, oltre alla realizzazione degli spettacoli “Pathos ed Estasi” (presentato in prima assoluta al “Fring Festival” di Edimburgo e al Teatro di Belles Artes di Madrid) ed al Museo di Castel Sant’Angelo con “In Nomine Patris” da cui inizia il suo percorso nell’ambito di musei e spazi architettonici nazionali ed internazionali, poi per il Comune di Roma, realizza la messa in scena di “Farinelli, Estasi in Canto”, nella suggestiva cornice del Museo dell’Ara Pacis, con l’étoile internazionale Giuseppe Picone, con il quale realizza poi lo spettacolo “Salomé Ultimo Atto” al Palazzo Braschi.
Nel corso della sua carriera, che va dall’Italia alla Spagna, dalla Danimarca alla Germania, all’Austria, Lussemburgo, fino all’Inghilterra, Cuba e agli Stati Uniti (tra cui spettacoli di successo a Miami, San Francisco e Baltimora, dove realizza le coreografie dell’Aida al Baltimore Opera Company, per la regia di Paolo Micciché) e che la porta alla vittoria del premio Premio Positano “Leonide Massine” per l’Arte della Danza, dirige i più importanti étoile internazionali, tra i quali Toni Candeloro (etoile dell’Opera di Zurigo, in “Pathos ed Estasi” al Festival Internazionale di Edimburgo Fringe Festival e “Passioni, Sangue e Anima” al Teathre des Capucines, Lussemburgo), Rosario Suarez (étoile del Balletto Nazionale di Cuba, nello spettacolo “Anna Pavlova, dialoghi dell’anima” al Teatro Centro de la Villa de Madrid), poi l’étoile internazionale Alessandro Molin nel 2003 e, nel 2017, Davide Dato, étoile dell’Opera di Vienna, protagonista del film breve “Insane Love”, prodotto da Paradise Pictures con Rai Cinema, per la regia di Eitan Pitigliani, del quale cura le coreografie, film vincitore di numerosi premi, tra cui la prestigiosa Violetta d’Oro al Festival di Parma.
Nel cinema, è in più occasioni assistente alla regia di Pupi Avati (“Il cuore altrove”, “Gli amici del bar Margherita”, “Il Fulgore di Dony”), poi cura le coreografie della serie “La Vita Promessa” 1° e 2° stagione per la regia di Ricky Tognazzi, e quelle del film “Rome in love”, prodotto da Cattleya, per la regia di Eric Bross, nel 2019. E’ presente come ospite al Festival del Cinema di Venezia 74° edizione per la presentazione del Film di Eitan Pitigliani “Insane Love” e successivamente è ospite alla 77° edizione della Mostra del Cinema di Venezia per la presentazione del Film “Lettere a mia Figlia” di Giuseppe Alessio Nuzzo.
LEGGI QUI IL CURRICULUM COMPLETO